I temi della sostenibilità relativi alla supply chain nel settore tessile e dell'abbigliamento sono tra i più critici.
Abbiamo scelto di metterci la faccia costruendo i nostri stabilimenti, che oggi producono circa il 77% della merce proposta nei punti vendita con un controllo pressoché totale della supply chain e la responsabilità diretta sulle modalità di approvvigionamento e gestione delle aziende.
I nostri siti industriali si trovano in Italia (Avio, Brentino Belluno, Castagnaro, Vallese di Oppeano, Castiglione delle Stiviere, Castel Goffredo, Segusino, Bologna, Gissi) Croazia, Serbia, Bulgaria, Sri Lanka, Bosnia ed Etiopia.
A prescindere dalla loro ubicazione, abbiamo sempre cercato di individuare la migliore tecnologia costruttiva disponibile sul mercato per garantire condizioni di lavoro ottimali, scegliendo le macchine e gli impianti più efficienti in termini di prestazioni ed efficienza energetica.
Per il Gruppo Calzedonia, produzione significa standard costruttivi allineati alle prescrizioni italiane ed europee, anche per gli stabilimenti fuori dall'Italia. Per quelli più datati sono in corso progetti di aggiornamento e miglioramento dell’efficienza energetica, in particolare:
Dal 2019 il 100% dell'energia elettrica consumata in Italia e in Croazia dagli uffici, dai negozi, dai poli logistici e dagli stabilimenti produttivi del Gruppo proviene da fonti rinnovabili;
Il rinnovo di tutti gli impianti di illuminazione delle sedi produttive verso sistemi a basso consumo è in fase avanzata. Prevediamo che entro il 2023 tutte le aziende industriali del Gruppo siano dotate di lampade LED a basso consumo energetico, previste nelle nuove fabbriche già in fase di progettazione. Stiamo implementando inoltre, ove possibile, il sistema DALI per il controllo della luminosità;
Nel corso del 2018 è iniziata una campagna di monitoraggio degli impianti termici esistenti in tutti i siti produttivi per sostituire le macchine obsolete con nuovi impianti a basso consumo;
Per il Gruppo Calzedonia, produzione è anche gestione idrica: siamo impegnati da anni - in collaborazione con i fornitori di macchine, coloranti e prodotti chimici - nella ricerca di nuove tecnologie e prodotti per ridurre i consumi di acqua. Nella tintoria Tibel (Brentino Belluno), ad esempio, siamo passati da un consumo di 210 lt di acqua per Kg tinto agli attuali 50 Lt/Kg. Negli impianti di Ytres (Croazia) abbiamo ridotto di oltre il 50% il consumo dei coloranti ad esaurimento, modificando i cicli di lavoro e i prodotti utilizzati, con una significativa riduzione della quantità di acqua da trattare nel depuratore;
In diversi siti produttivi abbiamo installato pannelli fotovoltaici per produrre energia da fonti rinnovabili, con i seguenti risultati:
Quantità di energia in kilowattora
Dossobuono |
kWh |
870.743 |
Castagnaro |
kWh |
1.796.516 |
Trever |
kWh |
250.810 |
Falconeri |
kWh |
427.082 |
Totale |
kWh |
3.345.151 |
I nostri impegni in ottica di sostenibilità
Collaboriamo con istituti di ricerca per individuare tecnologie e strategie di riutilizzo di tutto il materiale derivante dalle lavorazioni.
Durante le lavorazioni eseguiamo severi controlli qualitativi e di processo con l’obiettivo di diminuire lo spreco di materiale.
Siamo coscienti delle possibilità di miglioramento e ci impegniamo per realizzarle.
Esistono alcune aree in particolare, che pur nel rispetto degli obblighi legali, presentano secondo i nostri standard possibili criticità. Stiamo lavorando in particolare su:
1. Produzione interna di accessori e coppe per reggiseni in Sri Lanka.
Non ha ancora raggiunto gli standard a cui aspiriamo. Continuano gli studi per identificare le soluzioni ottimali.
2. Miglioramento di manutenzione e aggiornamento delle procedure riguardanti la sicurezza in alcuni stabilimenti.
E' in corso un programma di monitoraggio e studio dei possibili perfezionamenti negli ambiti manutenzione e sicurezza di alcuni nostri stabilimenti, per adeguare la nostra attività alle best practices del settore.
3. Controllo delle pratiche adottate dai nostri fornitori e subfornitori localizzati in Paesi del Far East.
Scopri di più sul Gruppo Calzedonia