Il Gruppo Calzedonia è integrato verticalmente e cura tutte le fasi della filiera, dalla produzione alla vendita al consumatore finale. Nei nostri stabilimenti oggi realizziamo circa l'77% dei capi che vendiamo.
Si occupano del processo di ideazione le sedi italiane di Verona, Avio e Castiglione delle Stiviere.
La produzione è affidata alle fabbriche del Gruppo in Italia, Croazia, Bulgaria, Romania, Serbia, Sri Lanka, Bosnia ed Etiopia;
L’intera produzione converge nei centri logistici che provvedono a rifornire i punti vendita sia diretti che affiliati (in franchising).
Responsabilità
Si tratta di investimenti consistenti, stabili, che normalmente occupano un numero elevato di dipendenti.
A differenza di molte altre aziende del settore, il Gruppo Calzedonia, essendone proprietario, ha una gestione diretta delle condizioni di lavoro e dei servizi erogati a dipendenti e collaboratori e risponde direttamente su:
Opportunità
La proprietà degli impianti consente la gestione coordinata della produzione con le altre fasi della filiera, una totale aderenza alle esigenze del Gruppo, la conoscenza più approfondita del tessuto sociale in cui le aziende operano e delle sue possibili criticità.
In tutta la filiera produttiva il Gruppo Calzedonia si impegna a:
Il nostro approccio ai temi sensibili è descritto nel Codice Etico del Gruppo.
CODE OF ETHICS CALZEDONIA GROUP
Documento document
Ci impegniamo a realizzare ogni progetto in modo consapevole, in base alla nostra cultura. Per questo abbiamo intrapreso un percorso di rendicontazione che ci ha portato a pubblicare il primo Report di Sostenibilità del Gruppo per l’anno 2019.
Nel report abbiamo seguito lo standard di rendicontazione suggerito da Global Reporting Initiative (GRI), che ci ha permesso di identificare gli indicatori quantitativi e qualitativi più adatti, nella nostra realtà, a misurare i progressi del Gruppo in ambito di sostenibilità.
Seguendo la direzione dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite abbiamo individuato 10 obiettivi (SDGs) a cui crediamo di poter contribuire positivamente.
Controllo e responsabilità diretta della supply chain, con un crescente impegno in ottica di sostenibilità.
Energia, innovazione e arredi a basso impatto per negozi accoglienti e funzionali.
Centri distributivi efficienti e in continuo aggiornamento per l'ottimizzazione dei processi lungo tutta la catena.
Processi d'acquisto responsabili per il raggiungimento di obiettivi sociali, ambientali e produttivi.
Oltre 18 anni, circa 1.000 iniziative supportate attraverso oltre 300 organizzazioni.