Le migliori pratiche in tema di rendicontazione non finanziaria restringono l’oggetto degli sforzi aziendali ai temi più rilevanti per gli stakeholder.
Nel 2017, attraverso un'analisi interna di materialità, il Gruppo Calzedonia ha puntato a individuare le priorità su cui concentrare i propri sforzi, confrontando la documentazione reperibile sul mercato e i risultati delle altre aziende del settore, a livello nazionale e internazionale.
Il processo, ispirato alle Linee Guida GRI Standards del 2016, redatte da Global Report Initiative, si è sviluppato in tre fasi:
Ricerca e identificazione delle tematiche rilevanti, ossia di potenziale interesse per il Gruppo e i suoi stakeholder, supportata dall'esame del Codice Etico e da un'analisi di benchmarking sulla rendicontazione non finanziaria prodotta dalle principali aziende quotate del settore tessile, abbigliamento e retail.
Valutazione delle tematiche rilevanti: nei primi due esercizi di definizione della matrice di materialità la valutazione delle priorità da attribuire alle tematiche rilevanti, per il Gruppo e per gli stakeholder esterni, è stata demandata al management delle principali società italiane del Gruppo. Dall'esercizio 2020 è previsto il coinvolgimento dei manager di tutte le società del Gruppo e dei principali fornitori.
Identificazione delle tematiche materiali. Dalle valutazioni è emersa una prima matrice di materialità, composta da 7 tematiche materiali:
Le nostre priorità: I nostri clienti; Le nostre persone; Gestione responsabile della catena produttiva e dei fornitori; Innovazione di prodotto; Riciclo e uso efficiente delle risorse; Contributo al benessere sociale e alle comunità, Governance.
Scopri di più sul Gruppo Calzedonia