Calzedonia Group
Gruppo
  • Chi siamo
  • Calzedonia nel mondo
  • I nostri Brand
    Indietro
    • Calzedonia
    • Intimissimi
    • Intimissimi Uomo
    • Tezenis
    • Falconeri
    • Atelier Emé
    • Signorvino
  • Careers
Organizzazione
  • Corporate governance
  • Distribuzione e mercati
  • Franchising
  • E-commerce e agenda digitale
  • Fatturato
  • Bilancio
  • Contribuzione fiscale
  • Relazione con gli stakeholder
World in progress
  • Continuous evolution
  • Persone
    Indietro
    • Overview
    • Le nostre persone
    • I nostri clienti
    • Contributo al benessere sociale
    • Fondazione San Zeno
  • Supply Chain
    Indietro
    • Overview
    • Fornitori Terzi
    • Stabilimenti produttivi
    • Logistica e trasporti
    • Negozi
    • Circolarità
  • Ambiente
  • Report di sostenibilità
  • Covid-19
IT | EN | FR
LEGAL JOB SEARCH CONTATTI FORNITORI

Ambiente

Energia ed edifici

Consumi energetici ed emissioni

Consumi energetici ed emissioni

I consumi energetici del Gruppo derivano principalmente dagli impianti produttivi, dall’illuminazione, dal riscaldamento e dal raffreddamento degli ambienti di lavoro, dal parco mezzi aziendale e dai mezzi logistici di proprietà che compiono i trasporti interni tra i diversi stabilimenti del Gruppo. La maggior parte dei consumi energetici diretti (78%) è da attribuirsi alle attività produttive, che impiegano il 58% dei dipendenti del Gruppo.  

A fronte di questi obiettivi il Gruppo acquista ove possibile energia elettrica da fonti rinnovabili. Inoltre, in un’ottica quinquennale, ha investito oltre 7 milioni di euro nell’installazione di impianti fotovoltaici e di efficientamento energetico in diverse sedi in Italia, Croazia e Sri Lanka. 

Negli stabilimenti dove sono presenti impianti termici con l’uso di combustibili fossili vengono effettuate manutenzioni periodiche in modo tale da assicurarne il corretto funzionamento e, secondo normative locali o secondo controlli preventivi, vengono effettuate misurazioni sulle caratteristiche di combustione dei bruciatori. Nel corso del 2018 è iniziata una campagna di monitoraggio degli impianti termici esistenti in tutti i siti produttivi per sostituire le macchine obsolete con pompe di calore che, quando alimentati da elettricità che proviene da fonti rinnovabili, annullano le emissioni di Co2e.

In diversi siti produttivi abbiamo installato pannelli fotovoltaici per produrre energia da fonti rinnovabili, con i seguenti risultati: 

Produzione energia elettrica da impianti fotovoltaici nell'anno 2021

Quantità di energia in kilowattora [kWh]

 

Dossobuono

877.822 kWh

Castagnaro

1.795.290 kWh

Trever

253.157 kWh

Falconeri

407.380 kWh

Comprom

331.595 kWh

Agribel

70.731 kWn

Totale

3.735.975 kWh

Efficienza energetica

Nel 2021 il Gruppo ha investito 1,3 milioni di euro nell’efficientamento dei sistemi di illuminazione, implementando la tecnologia LED nei magazzini e negli impianti di produzione riducendo così il consumo di energia dedicata all’illuminazione di circa il 50%. 

Da tempo utilizziamo illuminazione a LED, con processi controllati e materiale ad alta efficienza energetica. L’utilizzo crescente di illuminazione a basso consumo con tecnologia a LED ad alte prestazioni nei negozi, nelle sedi e negli stabilimenti, permette una razionalizzazione dell’inserimento delle sorgenti luminose, un concreto risparmio energetico e una minore dispersione di calore nell’ambiente. Prevediamo che entro il 2023 tutti gli stabilimenti produttivi del Gruppo siano dotati di lampade LED a basso consumo energetico.   

I principali interventi di efficientamento energetico realizzati dal Gruppo sono stati rivolti alla riduzione dei consumi di elettricità impiegata per l’illuminazione degli spazi dei punti vendita di tutto il mondo con un risparmio stimato pari a 6.406 GJ grazie all’installazione di LED nel 2020. Guardando agli stabilimenti produttivi, il rinnovo di tutti gli impianti di illuminazione verso sistemi a basso consumo è in fase avanzata, nel corso del 2020 gli investimenti principali sono stati in Italia, Croazia, Serbia e Sri Lanka. 

La gestione responsabile della logistica

In collaborazione con i propri fornitori di servizi logistici, il Gruppo Calzedonia ha iniziato a monitorare le emissioni di CO2 derivanti dal trasporto dei propri prodotti e materie prime. Nel 2020 si è stimato che tali emissioni sono state complessivamente pari a circa 1,6 milioni di tonnellate di CO2e. La tipologia di trasporto più impattante è quella su ruota (46%) seguita da quella via aereo (44%). Per il cliente online abbiamo attivato il servizio di ritiro e reso sui nostri punti vendita. Nel 2020, questa modalità ci ha permesso di risparmiare circa 527.000 spedizioni. 

Nel corso del 2021 abbiamo avviato una ricerca volta ad individuare il metodo di consegna degli ordini e-commerce che minimizzi le emissioni di Co2 in atmosfera, considerando non solo la distanza fra i nostri clienti e i negozi, ma anche le abitudini di trasporto nell’area analizzata. È emerso che non esiste una modalità di trasporto che sia sempre preferibile, ma la scelta più virtuosa dipende da molteplici fattori. Il nostro obbiettivo, per il futuro, non è solo ridurre le nostre emissioni, ma anche coinvolgere il cliente affinché possa prendere le decisioni in maniera più consapevole.

© 2018 Calzedonia. All Rights Reserved. P.IVA 02253210237