Calzedonia Group
Gruppo
  • Chi siamo
  • Calzedonia nel mondo
  • I nostri Brand
    Indietro
    • Calzedonia
    • Intimissimi
    • Intimissimi Uomo
    • Tezenis
    • Falconeri
    • Atelier Emé
    • Signorvino
  • Careers
Organizzazione
  • Corporate governance
  • Distribuzione e mercati
  • Franchising
  • E-commerce e agenda digitale
  • Fatturato
  • Bilancio
  • Contribuzione fiscale
  • Relazione con gli stakeholder
World in progress
  • Continuous evolution
  • Persone
    Indietro
    • Overview
    • Le nostre persone
    • I nostri clienti
    • Contributo al benessere sociale
    • Fondazione San Zeno
  • Supply Chain
    Indietro
    • Overview
    • Fornitori Terzi
    • Stabilimenti produttivi
    • Logistica e trasporti
    • Negozi
    • Circolarità
  • Ambiente
  • Report di sostenibilità
  • Covid-19
IT | EN | FR
LEGAL JOB SEARCH CONTATTI FORNITORI

ambiente

Riciclo e rifiuti

Classificazione e corretto trattamento

Il Gruppo Calzedonia nella gestione dei rifiuti si conforma alle norme del settore. Ogni unità produttiva è dotata di appositi contenitori e si impegna a differenziare il più possibile la raccolta dei rifiuti prodotti dividendoli per tipologia. Questo consente una più precisa classificazione dei rifiuti che vengono poi affidati a diversi fornitori specializzati che ne garantiscono il corretto trattamento.  

I rifiuti totali prodotti nel 2020 sono circa 16 mila tonnellate e sono classificabili per la quasi totalità come rifiuti non pericolosi. Fra le categorie di consumo più rilevanti si trovano sfridi tessili, materiali di imballaggio, fanghi e acque reflue. Nella realizzazione dei capi del gruppo sono stati generati circa 4.400 tonnellate di scarti pre-produzione e circa 70,5 tonnellate di rifiuti post-consumer, all’interno di questa quantità viene calcolata anche la merce che non è stata venduta nei nostri negozi ma che è stata donata in beneficienza.  

Ricicliamo il 96% della carta e cartone che utilizziamo nelle nostre fabbriche. Di questo il 48% viene riciclato presso siti esterni al fine di creare nuovo cartone per imballaggi mentre il 52% viene riutilizzato per trasportare prodotto finito tra le fabbriche e poli logistici fino a 10 volte. Il 50% dei rifiuti tessili non è conferito in discarica soprattutto grazie alle attività svolte nei nostri plant produttivi in Sri Lanka in cui i materiali vengono riciclati (44%) o riutilizzati (56%) per la produzione di tappeti e materiali per le pulizie. La plastica, di cui ricicliamo circa il 50%, è destinata alla generazione di materie prime secondarie per il 58% del peso e riciclata per il restante 42%. Il 98% dei rifiuti organici, che proviene principalmente dalle mense, viene riutilizzato per la produzione di compost e biogas. 

Nelle tintorie, per una migliore gestione dei fanghi biologici di depurazione e degli scarti del trattamento dei fumi sono stati installati due impianti, uno per l’essicazione fanghi che ha lo scopo di conferire un rifiuto più disidratato da smaltire e riciclare; l’altro per la depurazione degli olii esausti con lo scopo di separare la parte contenente i residui oleosi dall’acqua, smaltendone solo la quota parte oleosa.  

Nelle operazioni di trasporto tra fabbriche e poli logistici i contenitori di cartone dei capi prodotti sono aggiustati e riutilizzati fino a dieci volte. In questo modo, solo nel 2020, sono state risparmiate 332 tonnellate di imballaggi. Inoltre, per efficientare e diminuire i trasporti verso i punti vendita, sono stati installati dei macchinari in grado di diminuire del 10% il volume dei colli, riducendo di conseguenza anche il numero delle spedizioni.

© 2018 Calzedonia. All Rights Reserved. P.IVA 02253210237