Calzedonia Group
Gruppo
  • Chi siamo
  • Calzedonia nel mondo
  • I nostri Brand
    Indietro
    • Calzedonia
    • Intimissimi
    • Intimissimi Uomo
    • Tezenis
    • Falconeri
    • Atelier Emé
    • Signorvino
  • Careers
Organizzazione
  • Corporate governance
  • Distribuzione e mercati
  • Franchising
  • E-commerce e agenda digitale
  • Fatturato
  • Bilancio
  • Contribuzione fiscale
  • Relazione con gli stakeholder
World in progress
  • Continuous evolution
  • Persone
    Indietro
    • Overview
    • Le nostre persone
    • I nostri clienti
    • Contributo al benessere sociale
    • Fondazione San Zeno
  • Supply Chain
    Indietro
    • Overview
    • Fornitori Terzi
    • Stabilimenti produttivi
    • Logistica e trasporti
    • Negozi
    • Circolarità
  • Ambiente
  • Report di sostenibilità
  • Covid-19
IT | EN | FR
LEGAL JOB SEARCH CONTATTI FORNITORI

I NOSTRI STABILIMENTI PRODUTTIVI

Gestione sostenibile della catena produttiva

La risorsa più importante del Gruppo? Le persone che lavorano con noi.

Abbiamo sempre puntato a creare le migliori condizioni possibili nell’ambiente di lavoro supportando i nostri dipendenti anche al di fuori, se necessario, con iniziative in ambiti diversi (in parte descritte nel paragrafo "Le nostre persone").

Sistemi di monitoraggio della sicurezza

Nei nostri stabilimenti in Italia e Croazia abbiamo sviluppato un sistema di monitoraggio della sicurezza sul lavoro integrato da software per la gestione e manutenzione dei sistemi. Nei siti produttivi localizzati in Serbia, Bulgaria e Sri Lanka è iniziata l’implementazione del sistema INFOR per la sicurezza e la manutenzione.

Controlli qualitativi e di processo

Durante le lavorazioni vengono eseguiti controlli qualitativi e di processo per monitorare le performance delle operazioni, che oltre a ottimizzare le risorse hanno l’obiettivo di diminuire la seconda scelta e quindi lo spreco di materiale. I test vengono tracciati e memorizzati per analisi successive in vista di ulteriori miglioramenti.

Analisi chimiche

Ogni articolo di calzetteria moda che contenga nuove materie prime o accessori viene inviato, prima di entrare in produzione, a un laboratorio esterno per essere testato sotto il profilo della sicurezza e della presenza di sostanze chimiche nocive o pericolose. La produzione industriale viene avviata solo dopo l'esito positivo delle analisi.

Minimizzare il lavoro manuale e ripetitivo

In tutte le fasi di lavoro la ricerca costante di nuove soluzioni di industrializzazione e meccanizzazione ci aiuta a minimizzare per quanto possibile il lavoro manuale e ripetitivo, fonte di problematiche per le persone. Siamo in continua collaborazione con i fornitori dei macchinari per studiare nuove applicazioni.

Riutilizzo dei materiali derivanti dalle lavorazioni

Il Gruppo Calzedonia collabora con istituti di ricerca (eAmbiente e GSM Link) per individuare tecnologie e strategie di riutilizzo del materiale di risulta derivante dalle lavorazioni.

Ridurre al minimo gli effetti negativi sull'ambiente

Le tintorie sono tra le fabbriche a maggior impatto ambientale, per questo ci impegniamo a ridurre al minimo gli effetti negativi sull'ambiente. In particolare:

  • Utilizziamo sistemi di recupero, riutilizzando il calore delle acque di scarico del ciclo tintoriale per i processi produttivi successivi;
  • Recuperiamo i fumi di caldaia contenenti CO2 per regolarizzare il pH dell’acqua nel depuratore senza ricorrere a prodotti acidi chimici;
  • Siamo riusciti, attraverso studi e miglioramenti tecnologici, a ridurre i consumi di acqua nella fase di tintura. Nella tintoria Tibel (Brentino Belluno), ad esempio, siamo passati da un consumo di 210 Lt di acqua per Kg tinto agli attuali 50 Lt/Kg. Negli impianti di Ytres (Croazia) abbiamo ridotto di oltre il 50% il consumo dei coloranti ad esaurimento, modificando i cicli di lavoro e i prodotti utilizzati, con una significativa riduzione della quantità di acqua da trattare nel depuratore;
  • I fanghi derivanti da depuratore biologico vengono essiccati e riutilizzati all’interno del ciclo produttivo del cemento, invece di finire in discarica. Solo nel 2017 abbiamo evitato di smaltire circa 400 tonnellate di fango.
  • Tutti i nostri scarichi, sia liquidi che gassosi, sono sottoposti ad analisi quotidiane interne e periodiche da parte di laboratori certificati esterni, a verifica del rispetto delle normative.

Distribuzione dei ruoli

Circa l'80% dei nostri capi è prodotto all'interno delle fabbriche di proprietà del Gruppo Calzedonia. 

La distinzione dei ruoli negli stabilimenti produttivi è la seguente:

Ruolo

Uomo Donna

Plant Manager

84%

16%

Manager

59%

41%

Impiegati d'ufficio

43% 57%

Operai

10% 90%

© 2018 Calzedonia. All Rights Reserved. P.IVA 02253210237